Prima volta? Prova il box degustazione
Dalla lavorazione tradizionale del maiale, nasce la preparazione di alcuni tagli di maggior pregio anticamente consumati nei giorni di festa o in alcuni contesti particolari della vita contadina di un tempo. Così le Coppe (o Ossocolli) venivano preparate affinché, assieme a un buon bicchiere di vino, prendessero parte al convivio che si teneva, in ogni famiglia, terminata la trebbiatura del grano.
La nostra Coppa, nasce da un'attenta scelta della carne. Dopo il disosso, questa viene sgrossata e preparata alla salatura. Terminata questa fase, incontra le sapienziali mani del norcino che con arte provvede ad uniformarla e a legarla per poi costringerla nel budello. Seguono poi le fasi di asciugatura e stagionatura.
Morbida e delicata, dal sapore elegante ben si abbina, per tradizione popolare locale, al melone.
Ho apprezzato molto questa coppa, grassa al punto giusto, ritornerò